Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 219 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Elementi di genetica

414244
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

Molti geni hanno un’azione multipla, cioè influenzano parecchi caratteri; probabilmente tutti i geni hanno questa proprietà, cioè sono pleiotropi (L

Pagina 105

Elementi di genetica

cioè una pezzatura o macchiettatura: ne sono stati riconosciuti due:

Pagina 112

Elementi di genetica

Il botanico tedesco riconobbe non meno di 20 fattori che influenzano i caratteri del fiore (colore, forma, ecc.) e sono perciò prevedibili 220 cioè

Pagina 113

Elementi di genetica

cioè 1/4 di piante verdi, 2/4 di piante aurea e 1/4 di piante gialle, assolutamente prive di clorofilla. Queste ultime invece mancano del tutto. Com

Pagina 122

Elementi di genetica

Profase. - In questa fase preparatoria un corpicciolo minutissimo, che si osserva in molte cellule anche nel periodo intercinetico (cioè fra due

Pagina 131

Elementi di genetica

che sono proprio le combinazioni del monoibridismo, le quali per la dominanza di Vg daranno il rapporto fenotipico 3:1, cioè i 3/4 di mosche con ali

Pagina 148

Elementi di genetica

ee), si feconderanno due gameti della composizione Vg E e vg e rispettivamente. Ne risulterà cioè un ibrido F 1 con un cromosoma II portatore di Vg e

Pagina 149

Elementi di genetica

cromosoma X, hanno cioè la costituzione A X, o, semplicemente, X.

Pagina 152

Elementi di genetica

Alla F2, cioè dall’incrocio di un maschio normale con una femmina eterozigote, la teoria prevede:

Pagina 158

Elementi di genetica

cioè quattro categorie di figli fenotipicamente distinguibili: maschi metà con occhi bianchi, e metà normali; femmine metà con occhi

Pagina 159

Elementi di genetica

due categorie di figli, maschi con occhi bianchi, e femmine apparentemente normali, ma eterozigote, cioè conduttrici, come dimostra la F2:

Pagina 159

Elementi di genetica

cioè quattro categorie di figli, poiché anche le femmine formano qui due sorte di gameti, con X e con X': maschi per metà normali (XY) e per metà con

Pagina 159

Elementi di genetica

La F2, cioè l’incrocio di un maschio eterozigote con femmina striata, dà:

Pagina 165

Elementi di genetica

Figli maschi striati, eterozigoti, femmine nere. La F2, cioè l’incrocio di un gallo striato eterozigote con una gallina nera, dà:

Pagina 165

Elementi di genetica

», che non portasse cioè alcun gene.

Pagina 166

Elementi di genetica

ad AC — AB, cioè a 20 —10 = 10. Se invece A sta fra B e C, la distanza BC deve essere eguale ad AC + AB, cioè a 20 + 10 = 30 (Fig. 51).

Pagina 184

Elementi di genetica

o in modo analogo, i quali dimostrano che la rottura è avvenuta in due punti. Vi è stata cioè una certa quantità di doppi scambi.

Pagina 188

Elementi di genetica

Orbene il Seiler poté vedere, nella meiosi, i due cromosomi omologhi coniugarsi e andare ai poli apposti della mitosi, cioè in due cellule diverse

Pagina 201

Elementi di genetica

maturazione degli elementi germinali, cioè la meiosi. E ciò è stato verificato sperimentalmente in tutti i casi studiati: lo scambio di fattori

Pagina 211

Elementi di genetica

della sierosa, cioè di quella membrana

Pagina 239

Elementi di genetica

i caratteri razziali o individuali, quelli che fanno cioè quel cavallo esser di razza araba, con mantello baio e balzano da tre, e cioè riconoscibile

Pagina 245

Elementi di genetica

vitalità dell’organismo e, il più spesso, in senso negativo, cioè debilitandolo, o rendendolo meno fertile; talvolta però anche in senso positivo.

Pagina 257

Elementi di genetica

Si deve ricordare però anche la presenza di mutazioni «somatiche», che insorgono cioè nello zigote. Se sono tardive (cioè avvengono quando già l’uovo

Pagina 261

Elementi di genetica

e che la perfetta concordanza fra i dati della genetica — cioè il comportamento ereditario dei caratteri che sono controllati da quei determinati

Pagina 271

Elementi di genetica

, invece di 14, che è il numero normale. Posseggono cioè un cromosoma soprannumerario.

Pagina 280

Elementi di genetica

Altri esempi di mutazioni polisomiche, per lo più trisomiche, cioè con un cromosoma soprannumerario si trovano in altre piante, ad es. in Matthiola

Pagina 281

Elementi di genetica

, che sono quelli intorno a cui oggi ferve l’indagine sperimentale: la determinazione del sesso, cioè le cause che fanno sì che un individuo

Pagina 286

Elementi di genetica

solo X, che, come sappiamo, determina i caratteri maschili; le altre due X, cioè il corredo cromosomico femminile. Con incroci opportuni fra razze

Pagina 294

Elementi di genetica

Ci si domanda dunque come i geni contenuti nel nucleo dello zigote manifestano le potenze di cui sono i portatori, cioè per quale serie di reazioni

Pagina 331

Elementi di genetica

Ricordiamo, innanzi tutto, che è proprietà fondamentale di molti, probabilmente di tutti i geni, la pleiotropia (cfr. pag. 105), cioè la capacità di

Pagina 342

Elementi di genetica

sono sensibilissime all’azione dell’ormone tiroideo. Un lieve eccesso di questo ormone nel sangue può provocare il melanismo, cioè la deposizione di

Pagina 347

Elementi di genetica

Anche il campo d’azione di un gene, cioè i caratteri sui quali

Pagina 349

Elementi di genetica

Fra questi il criterio fisiologico proposto dal Cuvier, cioè la non fertilità dei prodotti dell’incrocio, è certamente il più importante, e

Pagina 365

Elementi di genetica

cioè la discontinuità fra serie di forme prima potenzialmente o attualmente continue.

Pagina 366

Elementi di genetica

L’indagine sull’origine della specie deve dunque rivolgersi a questi due punti fondamentali: l’insorgenza di diversità nel seno di una specie, cioè

Pagina 366

Elementi di genetica

Ciò equivale a dire che, se una specie possiede un certo numero di coppie di geni «non fissati» cioè soggetti alla oscillazione suddetta, e se la

Pagina 377

Elementi di genetica

Questi dati possono servire per la ricerca della paternità in quei paesi dove la legge l’ammette. Possono fornire cioè, in alcuni casi, almeno un

Pagina 385

Elementi di genetica

A1, cioè con una media a 1, superiore ad a. Se perdurano le condizioni per cui i plus varianti si trovano avvantaggiati, alla terza generazione si

Pagina 45

Elementi di genetica

Il Galton si propose di esaminare quanto i figli ereditano dai genitori, cioè di misurare l’eredità. Si rivolse prima alla specie umana, considerando

Pagina 46

Elementi di genetica

Dobbiamo distinguere perciò nettamente, nei singoli individui come nelle popolazioni, il fenotipo, cioè l’aspetto esterno, e il genotipo, cioè la

Pagina 61

Elementi di genetica

Incrociando ad esempio piselli normali, a caule lungo, e piselli nani (e il risultato è eguale se si usa la razza alta come padre o come madre, cioè

Pagina 76

Elementi di genetica

Se vale il principio della purezza dei gameti, se cioè gli ibridi

Pagina 78

Elementi di genetica

e cioè:

Pagina 79

Elementi di genetica

Consideriamo per esempio l’incrocio fra piselli con semi gialli e lisci e piselli con semi verdi e grinzosi, cioè l’incrocio in cui entrano le due

Pagina 80

Elementi di genetica

Se si considerano nella F 2 tutti i piselli gialli (315 + 101) e si contrappongono a quelli verdi (108 + 32) si ha il rapporto 416 : 140, e cioè 2.97

Pagina 81

Elementi di genetica

La legge dell’indipendenza si estende anche al caso dei tri-ibridi, cioè ad incroci che possono essere rappresentati dalla formula ABC x abc = AaBbCc.

Pagina 83

Elementi di genetica

Cioè i rapporti numerici fra i quattro fenotipi della F2 da aspettarsi in base alla teoria sono 9 : 3 : 3 : 1, e a questi abbiamo visto che si

Pagina 83

Elementi di genetica

cioè AA e Aa, vale a dire due classi d’individui che non sono però fenotipicamente distinguibili. Nel caso dei polli, tutti polli neri. Questo

Pagina 86

Elementi di genetica

Altrimenti si comporta un recessivo: esso rimane latente finché non avvenga il matrimonio di due eterozigoti, cioè di due individui portatori di quel

Pagina 88

Elementi di genetica

Se si tratta di un carattere raro l’individuo che ne è affetto è presumibilmente un eterozigote Aa che, coniugandosi con un omozigote recessivo, cioè

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca